Uso Carte Geografiche 0% 4 USO CARTE GEOGRAFICHE 1 / 20 1. Per valutare la distanza tra due città su una carta geografica stradale: È sufficiente un righello senza la conoscenza della scala È indispensabile uno scalimetro e la conoscenza della scala Si può valutare come somma delle distanze indicate a lato delle strade tra un segno caposaldo e l’altro, dopo aver individuato il percorso 2 / 20 2. Le autostrade sono indicate sulle carte geografiche stradali: Con un tratto più grande di quello utilizzato per indicare le strade extraurbane secondarie Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le strade urbane Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le ferrovie 3 / 20 3. La lettura delle distanze su una carta stradale: Può essere effettuata con il righello moltiplicando la misura rilevata per il fattore di scala Può essere effettuata con il righello dividendo la misura rilevata per il fattore di scala Può essere effettuata con il righello non tenendo conto del fattore di scala 4 / 20 4. Gli elementi di una carta stradale: Possono essere riconosciuti attraverso la legenda integrata nella carta stessa Possono essere riconosciuti attraverso la consultazione dell’edizione annuale della legenda dei simboli pubblicata dall’IGM (Istituto Geografico Militare) Non sono riportati, normalmente, nella legenda in quanto essa elenca solo i tipi di strada 5 / 20 5. Il fattore di scala di una carta stradale: È il rapporto tra le unità di misura della carta rispetto a quelle reali È il rapporto tra la misura rilevata sulla carta e la misura reale È il rapporto tra la misura reale e quella rilevata sulla carta 6 / 20 6. Nelle carte geografiche l’OVEST è posto: In basso In alto A sinistra 7 / 20 7. Le distanze su una carta stradale: Sono indicate anche tra i capisaldi principali (c.d. “Cavalieri”) Non sono indicate e vanno rilevate manualmente, tenendo conto del fattore di scala Vanno sempre rilevate tramite la legenda integrata nella carta stradale 8 / 20 8. La scala della carta geografica 1:10.000 individua: La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 cm sul territorio Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio 9 / 20 9. La lettura delle distanze su una carta stradale: Non può essere effettuata con il righello, pur tenendo conto del fattore di scala Può essere effettuata utilizzando i capisaldi distanziometrici Si effettua solo con un righello, tenendo conto del fattore di scala 10 / 20 10. Una linea tratteggiata su una carta stradale può indicare: Una strada sconnessa Una linea di confine di Regione Strada interrotta a tratti 11 / 20 11. Dalla lettura della carta stradale: Non è possibile distinguere una strada statale da un’autostrada, perché hanno la stessa rappresentazione grafica Non è possibile individuare le strade in pendenza, perché la carta stradale è una rappresentazione piana del territorio È possibile individuare eventuali pendenze, perché sono riportate le quote altimetriche 12 / 20 12. La legenda di una carta geografica: Indica il significato dei simboli utilizzati sulla carta geografica Riassume gli indirizzi delle stazioni di servizio Indica le date in cui è stata aggiornata la carta 13 / 20 13. Una carta stradale: Ha un livello di precisione indipendente dal fattore di scala Con fattore di scala 1:1000 è più precisa rispetto ad una con fattore di scala 1:100 Con fattore di scala 1:100 è più precisa rispetto ad una con fattore di scala 1:1000 14 / 20 14. La scala della carta geografica 1:10.000: È più dettagliata della carta in scala 1:1.000.000 È meno dettagliata della carta in scala 1:1.000.000 È dettagliata come una carta in scala 1:1.000.000 15 / 20 15. Il fattore di scala di una carta stradale: Va individuato manualmente, rapportando la misura rilevata sulla carta con quella reale È uguale per tutte le carte stradali nazionali È indicato nella legenda integrata nella carta stessa 16 / 20 16. Nelle carte geografiche il NORD geografico è posto: A destra In basso In alto 17 / 20 17. Le carte stradali: Riportano esclusivamente i collegamenti stradali Compendiano, di solito, i collegamenti stradali con gli altri modi di trasporto Non riportano i confini provinciali ma solo regionali e nazionali 18 / 20 18. Nelle carte geografiche, la scala cosa indica? Le altezze dei monti Il rapporto tra la misura sulla carta e quella reale Il rapporto tra gli abitanti della Regione e del Capoluogo 19 / 20 19. Dalla lettura della carta stradale è possibile: Individuare se sono presenti lavori in corso su una strada Verificare la presenza di animali selvatici lungo il percorso Individuare strade “panoramiche” 20 / 20 20. Sulla carta stradale: Non sono mai indicati i luoghi di interesse turistico Sono indicati, generalmente, solo i luoghi di interesse artistico ma non storico Possono essere indicati anche i luoghi di interesse turistico Il tuo punteggio è The average score is 93% 0% Restart quiz