Servizio di Noleggio con Conducente (NCC) 7 SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) 1 / 20 1. La sosta dei veicoli in servizio di N.C.C. presso stazioni ferroviarie, se consentita dal Comune, è possibile nelle stesse aree destinate ai taxi? No, le aree devono essere distanziate di almeno 300 metri Sì. No, le aree devono essere ben distinte da quelle dei taxi 2 / 20 2. Come possono essere effettuate le prestazioni di noleggio di veicoli con conducente? Solo a tempo A tempo e/o a viaggio Solo a viaggio 3 / 20 3. Nel servizio di noleggio da rimessa con conducente: La prestazione del servizio è obbligatoria all’interno del Comune presso cui è situata la rimessa La prestazione del servizio può essere effettuata solo entro l’ambito provinciale del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione La prestazione del servizio non è obbligatoria 4 / 20 4. Quale organo determina i criteri per la definizione delle tariffe minime e massime per i servizidi noleggio con conducente? Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Comune La Regione 5 / 20 5. Il foglio di servizio nel servizio N.C.C. contiene tra l’altro: Il numero di targa del veicolo L’importo fatturato per la prestazione Le località ove verranno effettuate le soste intermedie per i rifornimenti 6 / 20 6. Il servizio taxi si differenzia dal servizio NCC: Anche per l’utenza cui il servizio è rivolto Unicamente per la colorazione dei veicoli e per le iscrizioni applicate Solo per la diversa tipologia di tariffa applicata 7 / 20 7. Nei Comuni dove non esiste servizio di taxi, i veicoli adibiti al servizio di noleggio con conducente possono sostare su aree pubbliche? No, in nessun caso Solo se autorizzati dal Comune e su aree ben determinate Sì, purché siano dipinti di bianco come i taxi 8 / 20 8. Il foglio di servizio nel servizio N.C.C.: Deve essere conservato presso la rimessa solo per la durata della prestazione Può essere cumulativo se è riferito a più prestazioni nella stessa giornata Deve sempre essere tenuto a bordo dal conducente 9 / 20 9. La tariffa a forcella nel servizio N.C.C. tiene conto, tra l’altro: Del supplemento per l’aria condizionata Del costo di ammortamento del veicolo Dei pedaggi autostradali 10 / 20 10. Nel servizio di noleggio con conducente con autovettura è possibile sostare in posteggiodi stazionamento su suolo pubblico Sì, si può liberamente circolare e sostare come i taxi No, è sempre obbligatorio sostare presso la propria rimessa Sì, se nel comune non viene esercitato il servizio taxi 11 / 20 11. Il servizio di noleggio con conducente è soggetto a tariffa predeterminata? No, il corrispettivo è contrattabile senza limiti Sì, con tariffa unica chilometrica obbligatoria Sì, con tariffe chilometriche minime e massime entro cui si può contrattare il corrispettivo 12 / 20 12. La composizione della tariffa per il servizio taxi e noleggio: È la stessa nell’ambito dell’area comunale per la quale è stato rilasciato il titolo autorizzativo È basata su parametri diversi tra Taxi e NCC Si differenzia solo per la presenza del tassametro sul taxi 13 / 20 13. In che caso i veicoli da N.C.C. possono essere autorizzati allo stazionamento su suolo pubblico dal Comune, se qui non è esercitato il servizio di taxi? In nessun caso Se stazionano su aree pubbliche in cui sia consentita la sosta Se stazionano su aree pubbliche destinate al servizio taxi 14 / 20 14. Quali veicoli possono essere adibiti a servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone? Tutti gli autobus di linea Tutti i veicoli a quattro ruote Le autovetture da piazza 15 / 20 15. In quali comuni può essere consentito svolgere il servizio di taxi con autovetture immatricolate perservizio di noleggio con conducente? Quelli di minore dimensione, individuati dalla Camera di Commercio su parere dell’Ufficio Periferico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri - ex MCTC Nessun Comune Quelli in cui il Comune ha liberamente regolamentato in tal modo 16 / 20 16. Dove vengono effettuate le prenotazioni di trasporto nel servizio di noleggio con conducente conautovettura? Presso appositi spazi pubblici Presso la rimessa o la sede del vettore Presso la sede municipale 17 / 20 17. Nel servizio di noleggio da rimessa con conducente: La prestazione del servizio può essere effettuata senza limiti territoriali La prestazione del servizio può essere effettata solo all’interno della Regione presso cui il conducente ha effettuato l’esame per l’iscrizione al ruolo La prestazione del servizio è obbligatoria 18 / 20 18. Dove avviene, di norma, lo stazionamento dei mezzi addetti al servizio di noleggio con conducente? Presso apposite autorimesse pubbliche Su suolo pubblico in aree specificatamente contrassegnate Su suolo privato, in apposite rimesse 19 / 20 19. Quale ente determina le tariffe per il servizio di noleggio con conducente? Nessuno, la tariffa varia tra un minimo e un massimo calcolati dal noleggiatore con criteri statali Il Comune sulla base dei criteri indicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la determinazione di una tariffa chilometrica minima e massima La Provincia 20 / 20 20. Che sanzione subisce chi, pur avendo l’autorizzazione, guida una vettura adibita al servizio di N.C.C.senza osservare le norme o le condizioni dell’autorizzazione? Le sanzioni previste dai regolamenti comunali di esercizio Un’ammenda Una sanzione amministrativa e sospensione della carta di circolazione Il tuo punteggio è The average score is 92% 0% Restart quiz