Responsabilità Civile e Penale – Assicurazione 0% 5 RESPONSABILITA‘ CIVILE E PENALE + ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA R.C.A. 1 / 20 1. Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”: Riguarda solo le polizze stipulate per gli autoveicoli in servizio da piazza Viene annullato in caso di incidente con danno a persone Comporta delle classi di assegnazione, che possono variare di anno in anno 2 / 20 2. Quale di queste sanzioni accessorie è prevista per i conducenti di veicoli, circolanti sulla pubblica strada, privi di assicurazione R.C.A.? Ritiro della patente di guida Arresto fino a due mesi Sequestro del veicolo 3 / 20 3. La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre: Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato La responsabilità civile gravante sul conducente e sul proprietario I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo 4 / 20 4. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge: In ogni caso sia violato il Codice della Strada Qualora il conducente provochi lesioni o sia punibile a querela dalla persona offesa Qualora il conducente provochi lesioni, di qualsiasi entità 5 / 20 5. Che cos’è il premio di assicurazione? L’importo che si risparmia se non si causano incidenti nell’arco di un anno Lo scatto di classe se non si causano incidenti nell’arco di un anno La somma che versiamo periodicamente alla compagnia assicuratrice per essere “coperti” in caso di sinistro 6 / 20 6. L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende: Il risarcimento dei danni provocati a terzi trasportati entro i massimali Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, solo se guidato dal proprietario L’incendio, il furto e il danno a terzi entro i massimali 7 / 20 7. È obbligatoria per gli autoveicoli circolanti sulla pubblica strada l’assicurazione R.C.A. in base al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209? No Solo per alcuni autoveicoli Sì 8 / 20 8. La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre: I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato I danni ai trasportati 9 / 20 9. Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l’assicurato che nel corso dell’anno non haprovocato danni a terzi? A contrattazione diretta Bonus – Malus A franchigia fissa 10 / 20 10. I massimali della polizza di assicurazione RCA: Vengono pagati all’atto della stipula del contratto Rappresentano le somme massime pagate dall’impresa in caso di sinistro Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere 11 / 20 11. In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: Un libretto sui precetti di pronto soccorso Un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli 12 / 20 12. Il proprietario di un veicolo, che ha provocato il danno a persone e/o cose, è responsabile in solidocon il conducente? Se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà Sempre Mai, in quanto la rimozione dei veicoli deve essere fatta dall’autorità preposta al traffico 13 / 20 13. Quali sono i criteri con i quali si determinano, la tariffa annua ed i massimali minimi per l’assicurazione R.C.A.? Secondo il numero degli abitanti della provincia in cui è immatricolato il veicolo In base alla frequenza degli incidenti verificatisi nella provincia in cui è immatricolato il veicolo Stabiliti dalla compagnia di assicurazione 14 / 20 14. La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre: I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo La responsabilità per i sinistri occorsi anche nei paesi CEE Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato 15 / 20 15. Quando la società di assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa nei confronti del proprietario e del conducente il veicolo che ha causato il danno? Quando non siano rispettate le condizioni di trasporto fissate dalle vigenti leggi e le indicazioni riportate sulla carta di circolazione Quando il conducente abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di età Quando sia trascorsa la mezzanotte del giorno di scadenza della polizza assicurativa 16 / 20 16. In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: La polizza di assicurazione Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli Un libretto sui precetti di pronto soccorso 17 / 20 17. La polizza per la responsabilità civile R.C.A. copre: I danni causati dal veicolo e quelli avuti al proprio veicolo La responsabilità civile per sinistri occorsi anche nei paesi dell’U.E. I rischi derivanti dalla circolazione dei veicoli in sede civile e penale 18 / 20 18. Il conducente è presunto responsabile nei confronti dei trasportati? Sempre Solo se è dimostrata la sua colpa Mai 19 / 20 19. Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”: Comporta l’obbligo per i contraenti di risarcire una parte del danno Consente la determinazione annua del premio di assicurazione Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 20 / 20 20. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale: Deve, in ogni caso, pagare immediatamente l’ammenda È sempre soggetto all’arresto preventivo Può incorrere nella revoca della patente di guida Il tuo punteggio è The average score is 96% 0% Restart quiz