Norme per il Trasporto di Persone 0% 6 NORME PER IL TRASPORTO DI PERSONE 1 / 20 1. In quale caso un veicolo viene adibito ad uso proprio? Quando è utilizzato dietro corrispettivo nell’interesse dei propri conoscenti Quando ha una massa complessiva superiore a 6 t Quando è utilizzato dal proprietario per esigenze proprie o inerenti la propria attività 2 / 20 2. Cosa si intende per “destinazione” di un veicolo? La sua destinazione economica Il termine del suo viaggio La sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche 3 / 20 3. Quali sono per legge definiti servizi pubblici non di linea? Quelli svolti con autobus extraurbani Quelli svolti da autovetture adibite al servizio di taxi Quelli svolti con autovetture adibite al servizio di enti pubblici 4 / 20 4. Quali sono gli autoservizi pubblici non di linea? Taxi e noleggio con conducente con autovettura, motocarrozzetta e veicolo a trazione animale Servizio da piazza e servizio da rimessa, svolti con qualsiasi tipo di auto o motoveicolo Taxi, noleggio senza conducente, noleggio con conducente 5 / 20 5. L’uso di terzi non comprende: Il servizio di linea per trasporto di persone Il servizio di trasporto lavoratori di aziende private Il servizio di piazza per il trasporto di cose 6 / 20 6. Cosa distingue i servizi di trasporto pubblici non di linea da quelli di linea? La possibilità di sospendere il servizio senza alcuna autorizzazione La mancanza di tariffe approvate e obbligatorie L’effettuazione subordinata all’effettiva domanda di trasporto 7 / 20 7. Quali sono i tipi di uso di un veicolo, come definisce il Codice della Strada? Uso proprio e uso di terzi Uso pubblico e uso privato Uso di linea e uso non di linea 8 / 20 8. Dove sono definiti gli usi di un veicolo che rientrano nella categoria “uso di terzi”: Nel Codice della Strada Sono definiti dalla consuetudine Nel Codice Civile 9 / 20 9. I servizi di trasporto pubblico non di linea possono presentarsi in forme concorrenziali al trasporto pubblico di linea? Sì, non esistono divieti Sì, ma solo a condizione che l’esercente dei servizi di linea non faccia opposizione No, la loro funzione è definita dalla legge come integrativa e complementare ai servizi di linea 10 / 20 10. Cosa si intende per “uso” di un veicolo? La sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche La sua destinazione economica Il chilometraggio medio annuo 11 / 20 11. Come viene definito l’uso di un veicolo adibito a servizio di noleggio con conducente? Uso pubblico Uso di terzi Uso proprio 12 / 20 12. Cosa s’intende per uso del veicolo? Il suo stato di manutenzione La sua utilizzazione in base al tipo di carrozzeria La sua utilizzazione economica 13 / 20 13. Come sono definiti i servizi di trasporto che si svolgono su determinati itinerari prestabiliti e conconcessione amministrativa? Trasporto su linea prestabilita Concessione pubblica di linea Servizi pubblici di linea 14 / 20 14. Come viene definito l’uso di un veicolo adibito a servizio di piazza o taxi? Uso di terzi Uso privato Uso pubblico 15 / 20 15. Come viene definito l’uso proprio per un veicolo? Uso in base a prestito gratuito Uso diverso da quello di terzi Uso da parte del proprietario del veicolo 16 / 20 16. A quale normativa fa rinvio il Codice della Strada per la disciplina del servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi? Ai regolamenti comunali Alle leggi specifiche che disciplinano il settore (L.21/92) Alle norme seguenti del Codice della Strada e relativo regolamento 17 / 20 17. L’uso di terzi comprende: Uso privato Servizio di piazza per trasporto di cose in conto proprio Servizio di linea per trasporto di cose 18 / 20 18. In quale caso un veicolo viene adibito ad uso terzi? Quando è utilizzato dal proprietario per esigenze proprie o inerenti la propria attività Quando è utilizzato dietro corrispettivo nell’interesse di persone diverse dall’intestatario del veicolo Quando viene guidato da persone diverse dal proprietario 19 / 20 19. Come viene definito l’uso di terzi per un veicolo? Uso a vantaggio di persona diversa dall’intestatario della carta di circolazione, a pagamento Uso da parte di una persona diversa dal proprietario Uso in base a prestito gratuito 20 / 20 20. Cosa distingue gli autoservizi pubblici non di linea da quelli di linea? La non continuità e periodicità e lo svolgimento su itinerari e con orari non predeterminati L’offerta riservata a particolari categorie di utenti Le tariffe contrattabili liberamente Il tuo punteggio è The average score is 77% 0% Restart quiz