L’Autoveicolo e le sue Parti Interne (MOTORE) 0% 9 L'AUTOVEICOLO E LE SUE PARTI (MOTORE) 1 / 20 1. La viscosità di un olio lubrificante: Non varia in funzione della temperatura È misurata con il numero SAE È riportata sulla carta di circolazione 2 / 20 2. Il sistema di iniezione common rail in un motore diesel: È dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettro iniettori È dotato di elettro iniettori comandati da una centralina elettronica e possono inviare il carburante nei cilindri in più mandate Sfrutta l’aria compressa per la gestione degli iniettori 3 / 20 3. I Fusibili: Servono a proteggere l’impianto elettrico Quando sono da sostituire, l’operazione va effettuata con “quadro” acceso Hanno, normalmente, tutti lo stesso amperaggio e si distinguono per il colore 4 / 20 4. Un eccessivo riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore: Può dipendere dal sistema di ventilazione dell’abitacolo inefficiente Ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante Può essere dovuta a mancanza di olio lubrificante 5 / 20 5. Un olio lubrificante a bassa viscosità a freddo: Migliora l’avviamento del motore a freddo Migliora le prestazioni del motore a caldo Peggiora l’avviamento del motore a freddo 6 / 20 6. Un eccessivo riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore: Può dipendere da un malfunzionamento della valvola termostatica Può essere dovuto ad un inconveniente dell’alternatore che non carica la batteria Dipende dalla mancanza di additivo nel liquido refrigerante 7 / 20 7. Il liquido antigelo: Deve avere un’alta temperatura di ebollizione (>100 gradi) ed un bassa temperatura di congelamento (< 0 gradi) È normalmente costituito da acqua distillata pura Nella stagione invernale può essere sostituto da alcol etilico che ha più basso punto di congelamento 8 / 20 8. I consumi elevati possono dipendere: Dalla percorrenza di lunghi tratti in rettilineo in piano ed a velocità costante Da iniettori inefficienti Dalla insufficiente carica della batteria 9 / 20 9. La viscosità di un olio lubrificante: Diminuisce con l’aumentare della temperatura Aumenta con l’aumentare della temperatura È indipendente dalla temperatura 10 / 20 10. Gli organi ausiliari di un motore a benzina/diesel sono tra l’altro: Gli organi di sterzo Gli organi di frenatura Gli organi della distribuzione 11 / 20 11. Gli additivi per il liquido refrigerante: Consentono di poter circolare anche con acqua in ebollizione per un breve tratto Innalzano il punto di ebollizione dell’acqua oltre i 100 gradi Servono per abbassare il punto di ebollizione dell’acqua 12 / 20 12. La sovralimentazione: Serve ad aumentare il rendimento volumetrico e quindi la potenza del motore Serve solo ad aumentare il rendimento volumetrico e non influenza la potenza del motore Serve solo ad aumentare la potenza del motore e non influenza il rendimento volumetrico 13 / 20 13. Nella fase di scoppio del motore benzina a 4 tempi: Non produce lavoro utile È la fase “attiva” del ciclo nel motore a benzina È la fase “passiva” del ciclo nel motore a benzina 14 / 20 14. Nei motori a GPL: Si ha lo stesso rendimento del motore a benzina È più difficoltoso l’avviamento a freddo È meno difficoltoso l’avviamento a freddo 15 / 20 15. Un olio SAE 10W/40: È più fluido a bassa temperatura rispetto ad un olio SAE 5W/30 Ha fluidità indipendente dalla temperatura È meno fluido a bassa temperatura rispetto ad un olio SAE 5W/30 16 / 20 16. Il motorino d’avviamento: Può essere utilizzato per aumentare la forza frenante in caso di necessità Se funziona ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino si sia rotto Sui motori Diesel, detti ad “accensione spontanea”, non è presente 17 / 20 17. Per ridurre l’inquinamento provocato dai veicoli con motore diesel bisogna: Sostituire periodicamente il filtro dell’aria Sostituire periodicamente il filtro dell’olio Utilizzare il motore al massimo numero di giri consentito 18 / 20 18. In termini di rendimento, il carburante consumato: Si trasforma tutto in forza motrice alle ruote Non viene disperso come calore all’esterno grazie all’impianto di raffreddamento Si disperde in parte per gli attriti interni del motore e della trasmissione 19 / 20 19. L’intercooler: Serve a raffreddare l’aria surriscaldata in uscita dal silenziatore di scarico Serve a raffreddare l’aria surriscaldata in uscita dal turbocompressore Serve a ridurre il rendimento volumetrico e ad aumentare la potenza del motore 20 / 20 20. Per ridurre l’inquinamento dell’aria provocato dalla circolazione dei veicoli azionati da motore a scoppio l’automobilista deve: Ridurre il tempo di accensione del motore, marciando a velocità elevata nei limiti consentiti Curare la perfetta regolazione degli organi di accensione Provvedere alla frequente revisione degli organi di sospensione Il tuo punteggio è The average score is 97% 0% Restart quiz