Disciplina Comune dei Servizi Pubblici 0% 125 DISCIPLINA COMUNE DEI SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA 1 / 20 1. In caso di morte del titolare della licenza: La licenza può essere trasferita ad un erede La licenza decade La licenza deve essere riassegnata ad altro soggetto dal Comune che l’ha rilasciata 2 / 20 2. Quali sono i titoli della disponibilità giuridica di un veicolo a motore, che ne consentonol’immatricolazione e il rilascio della relativa carta di circolazione? Possesso Proprietà, con indicazione anche di usufruttuari, acquirenti in leasing e venditori a rate Proprietà 3 / 20 3. In caso di morte del titolare della licenza: La licenza può essere traferita entro due anni ad altro soggetto designato dagli eredi La licenza decade La licenza è sospesa 4 / 20 4. A cosa serve l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea? A garantire la serietà e la professionalità Ad evitare controlli e verifiche da parte dei Comuni Ad acquisire un requisito necessario per ottenere le licenze e le autorizzazioni necessarie all’esercizio dei servizi 5 / 20 5. La sostituzione alla guida di un titolare di licenza o autorizzazione all’esercizio di servizi pubblici nondi linea deve essere autorizzata da qualche Ente? Sì, deve essere autorizzata dal Comune che ha rilasciato la licenza o l’autorizzazione No, è sufficiente una comunicazione all’Ufficio Periferico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri - Ufficio Motorizzazione Civile No, è sufficiente tenere a bordo del veicolo copia del contratto di assunzione a tempo determinato 6 / 20 6. Cosa comporta la perdita totale del punteggio dal CAP? Il titolare deve iscriversi subito a un corso di aggiornamento La patente viene sospesa per 30 giorni Il titolare deve sottoporsi a esame di idoneità tecnica per la revisione del CAP 7 / 20 7. La licenza taxi può essere attribuita: A seguito di bando pubblico concorso esperito dalla Regione Facendone regolare domanda al Sindaco del Comune di residenza A seguito di bando pubblico concorso esperito dal Comune 8 / 20 8. Quale obbligo specifico ha il conducente di veicoli addetti a uso di terzi Taxi o N.C.C. rispettoa quello di veicoli addetti ad uso proprio? Avere con sé la carta di circolazione Avere con sé la licenza o autorizzazione comunale che lo abilita al servizio Avere con sé il certificato di idoneità tecnica 9 / 20 9. Qual è l’età minima per poter guidare autovetture adibite a servizio di piazza o di noleggiocon conducente? Ventuno anni Diciotto anni Venticinque anni 10 / 20 10. All’atto del rilascio della patente di guida, al conducente viene attribuito un punteggio di: 30 punti 18 punti 20 punti 11 / 20 11. L’infrazione commessa nello svolgimento dell’attività professionale di guida di un taxi: Comporta la decurtazione dei punti dal C.A.P. Comporta la decurtazione dei punti dalla patente e dal C.A.P. Comporta la decurtazione dei punti dalla patente 12 / 20 12. L’esito della revisione annuale per taxi ed N.C.C.: È riportato sul Certificato di Proprietà È attestato sul libretto di Garanzia del Veicolo È annotato sulla Carta di Circolazione 13 / 20 13. Il certificato di abilitazione professionale KB abilita anche a condurre i veicoli per i quali è necessario il certificato KA? Solo per spostamenti a vuoto Si No. 14 / 20 14. Nel Contratto di Trasporto di Persone: Il Vettore non risponde di nessun sinistro che colpisca il viaggiatore durante il viaggio Il Vettore risponde solo al 50 % dei sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio Il Vettore risponde dei sinistri che colpiscano il viaggiatore durante il viaggio se non prova di aver adottato tutte le misure atte ad impedire il danno 15 / 20 15. Quanti punti è consentito riacquistare, attraverso la frequenza ai corsi di aggiornamento ed esami,in base alle norme sulla patente a punti? 6 punti, aumentati a 9 per titoli CAP/CQC 9 punti per tutti 6 punti per tutti 16 / 20 16. Da chi può essere svolto il servizio di autonoleggio con conducente? Dai titolari di licenza di esercizio di autorimessa art. 86 TULPS Dagli iscritti al registro dei mestieri girovaghi art. 121 TULPS Dai titolari di autorizzazione specifica per l’esercizio di servizio pubblico non di linea 17 / 20 17. I contratti per il trasporto di persone sono disciplinati per quanto riguarda: La responsabilità del vettore La responsabilità dei trasportati La responsabilità di entrambi 18 / 20 18. Le autovetture, da adibire a servizio di N.C.C. o taxi, devono essere individualmente soggetti a verifica dei requisiti di idoneità alla circolazione: No, in nessun caso No, se sono di tipo già omologato Sì, anche se sono di tipo già omologato 19 / 20 19. Qual è l’autorità che consente il rinnovo e il trasferimento di titolarità delle licenze taxie delle autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente? Regione Comune Provincia 20 / 20 20. Nel servizio taxi: Per il trasporto di portatori di handicap occorre avere specifica autorizzazione da parte dei Servizi Sociali del Comune Deve essere consentito l’accesso a tutti i soggetti portatori di handicap Non è consentito trasportare soggetti portatori di handicap Your score isThe average score is 89% 0% Ricomincia quiz