Cap B Test FINALE 0% 1818 TEST CAP B 1 / 20 1. Sulla carta stradale: Non sono mai indicati i luoghi di interesse turistico Possono essere indicati anche i luoghi di interesse turistico Sono indicati, generalmente, solo i luoghi di interesse artistico ma non storico 2 / 20 2. Che sanzione subisce chi, pur avendo l’autorizzazione, guida una vettura adibita al servizio di N.C.C.senza osservare le norme o le condizioni dell’autorizzazione? Le sanzioni previste dai regolamenti comunali di esercizio Un’ammenda Una sanzione amministrativa e sospensione della carta di circolazione 3 / 20 3. Il certificato di abilitazione professionale viene prescritto per la guida di: Autocaravan Autobus in uso proprio Autovetture in servizio di piazza (taxi) o in servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) 4 / 20 4. La tariffa a base multipla: Se il taxi è in movimento, si basa comunque sui due parametri tempo e distanza Se il taxi è in movimento non tiene conto del tempo, ma solo della distanza Se il taxi è in movimento non tiene conto del tempo, ma solo della distanza 5 / 20 5. Sono elementi dell’impianto frenante idraulico di un autoveicolo: Il radiatore per il raffreddamento degli elementi frenanti Il serbatoio dell’olio posto sul blocco motore e dotato di asta graduata La pompa accoppiata al servofreno 6 / 20 6. La squilibratura dei freni può dipendere da: Eccessiva pressione sul pedale freno Eccessivo gioco del pedale freno Tamburi ovalizzati 7 / 20 7. L’emissione di fumo grigio/nero dallo scarico di un motore diesel può dipendere: Da un difetto del sincronizzatore che provoca attrito nel cambio Da una perdita dalla tubazione dell’olio lubrificante Errata taratura della pompa di iniezione 8 / 20 8. Le distanze su una carta stradale: Sono indicate anche tra i capisaldi principali (c.d. “Cavalieri”) Vanno sempre rilevate tramite la legenda integrata nella carta stradale Non sono indicate e vanno rilevate manualmente, tenendo conto del fattore di scala 9 / 20 9. La pubblicità sui veicoli adibiti a servizio taxi: Non può essere realizzata con pannelli a messaggio variabile Può essere realizzata con pellicole rifrangenti di almeno 5 mq applicate sulle superfici vetrate Può essere realizzata con pannelli a messaggio variabile, purché non luminosi 10 / 20 10. È possibile utilizzare per uso proprio un’autovettura adibita a servizio di taxi? Sì, fuori servizio Sì, con specifico nulla osta del Sindaco No, mai 11 / 20 11. Per ridurre l’inquinamento provocato dai veicoli con motore diesel bisogna: Utilizzare il motore al massimo numero di giri consentito Sostituire periodicamente il filtro dell’olio Sostituire periodicamente il filtro dell’aria 12 / 20 12. La pubblicità non luminosa sui veicoli adibiti a servizio taxi: Può essere realizzata con un pannello bifacciale rettangolare applicato sull’abitacolo e in posizione parallela al senso di marcia Può essere applicata ovunque, purché resti visibile almeno il 30% della colorazione fondamentale bianca Non è consentita 13 / 20 13. Nel servizio taxi: È consentito prelevare utenza al di fuori dell’area comunale previo rilascio di apposita autorizzazione rilasciata dalla Motorizzazione Civile da allegare alla carta di circolazione Non è consentito prelevare utenza al di fuori dell’area comunale per la quale è stata rilasciata la licenza È consentito prelevare utenza al di fuori dell’area comunale nel caso si tratti di viaggio di ritorno 14 / 20 14. È possibile cumulare licenza di taxi e autorizzazione al noleggio in capo al medesimo soggetto? Solo se esercitate coi medesimi veicoli No Solo se non è una persona fisica 15 / 20 15. In quale caso un veicolo viene adibito ad uso terzi? Quando è utilizzato dietro corrispettivo nell’interesse di persone diverse dall’intestatario del veicolo Quando è utilizzato dal proprietario per esigenze proprie o inerenti la propria attività Quando viene guidato da persone diverse dal proprietario 16 / 20 16. È possibile installare su veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea scritte o insegne pubblicitarie rifrangenti? No. Sì, solo nei casi previsti dal regolamento di esecuzione del codice della strada Si 17 / 20 17. Quando la società di assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa nei confronti del proprietario e del conducente il veicolo che ha causato il danno? Quando sia trascorsa la mezzanotte del giorno di scadenza della polizza assicurativa Quando il conducente abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di età Quando non siano rispettate le condizioni di trasporto fissate dalle vigenti leggi e le indicazioni riportate sulla carta di circolazione 18 / 20 18. Nel servizio di noleggio con conducente con autovettura si possono usare corsie preferenziali per taxi e autobus e altre facilitazioni previste per i servizi pubblici? Si. No. Solo se espressamente indicato in appositi cartelli 19 / 20 19. Le caratteristiche di viscosità di un olio lubrificante richieste per un veicolo: Sono generalmente indicate dal costruttore nel libretto d’uso e manutenzione Sono riportate alla pag. 3 della carta di circolazione Si differenziano solo per motore Diesel o Benzina, indipendentemente da altri fattori 20 / 20 20. Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore a quella prescritta: Causa un consumo irregolare del battistrada, localizzato nella zona centrale dell’area d’impronta Non influisce sul regolare consumo dello pneumatico Causa un consumo irregolare del battistrada, localizzato nelle zone laterali dell’area d’impronta Your score isThe average score is 86% 0% Ricomincia quiz